Good Monday!
Come state? Il primo mese è andato, e tra errori di battitura e ore piccole sto prendendo il giusto ritmo per dedicarmi alla newsletter:
☕️ 20 minuti ogni mattina per leggere un po’ di news;
🎙️ 5-7 podcast alla settimana per ricevere un po’ di ispirazione e raccogliere link utili;
💬 Qualche messaggio il lunedì sera con amici e colleghi per feedback e consigli (scrivo troppi typo);
✍️ 2-3 ore di scrittura la domenica sera dopo cena.
L’obiettivo è riuscire a scrivere la puntata durante la settimana, così da avere il tempo di rileggerla e non sottoporvi a supplizio dei miei errori di battitura!
Vi aggiornerò prossimamente sulle evoluzioni del metodo, intanto se vi va, segnalatemi tutti gli errori di battitura che troverete da questa puntata in poi (potrebbe diventare un gioco divertente 😃) e fatemi sapere cosa ne pensate delle mini rubriche e di cos’altro vi piacerebbe leggere!
Adesso iniziamo con qualche breve news.
⚡️ The News of Design
📱 Il nuovo Pixel 8 di Google dà a tutti la possibilità di cambiare la realtà.
🛥️ Riuscire a salvare vite in mare non è questione di fortuna, questo team di politologi, designer e associazioni francesi lo ha capito, e sta progettando la prima imbarcazione concepita per salvare i migranti in mare.
🩴 Birkenstock si è quotata in borsa, ma il tempismo non è stato dei migliori.
🤖 Ci fidiamo poco dell’AI? C’è chi gli affida decisioni da Milioni di euro. Ecco cos’è l’AI Causale e chi ci sta lavorando in Italia (l’AD dell’azienda citata nell’articolo è classe ‘95, solo per dire).
🤌 LuLink
▶️ Hai mai avuto bisogno di estrarre informazioni importanti da lunghi video in poco tempo? Edoardo Scognamiglio ha creato un tool gratuito che grazie all’AI trascrive e ci riassume per punti fondamentali il contenuto del video.
👧 Quale bambino/a non vorrebbe essere protagonista di un libro illustrato? Babytales grazie all’AI crea libri con versioni illustrate dei tuoi figli (un regalo davvero originale).
Per concludere la puntata oggi voglio raccontarti la straordinaria storia di una donna, che ha cambiato il mondo dell’automobile, e ha reso anche la tua vita un po’ più facile e sicura, Mary Anderson.
📌 Storie che hanno fatto la Storia
Mary Anderson (1866-1953) è stata un’imprenditrice e inventrice americana, diventata famosa per aver inventato il primo tergicristallo, una delle invenzioni più iconiche e utili nella storia dell'automobile.
Era una donna piena di risorse. Immersa nel mondo del business già da ragazza, si districava tra gestione di affitti, allevamenti e coltivazioni.
✏️ Design hacking
Il momento chiave della sua storia è arrivato in una fredda giornata invernale a New York. Mary stava viaggiando in tram e si è trovata ad osservare come il conducente, a causa della neve che si era accumulata sul parabrezza, dovesse guardare fuori dal finestrino per poter vedere meglio o uscire dal tram per pulire il vetro.
Quella semplice osservazione fu lo stimolo che portò Mary a chiedersi come avrebbe potuto migliorare la visibilità del conducente durante le intemperie, senza costringerlo al freddo gelido dell’inverno.
Così Mary creò il primo prototipo di tergicristallo. Poteva essere azionato dall'interno dell'auto attraverso una leva che muoveva una lama di gomma avanti e indietro sul parabrezza, così da rimuovere pioggia, neve e sporco dal vetro in modo rapido e efficiente, migliorando notevolmente la sicurezza e la comodità durante la guida.
⏰ Tempismo sbagliato e patriarcato
L’idea era geniale, ma i tempi non erano ancora maturi.
Dopo essere riuscita a registrare il brevetto nel 1903, non riuscì mai a venderlo alle case produttrici di automobili per una serie di motivi:👉 Molti modelli di auto dei tempi non avevano l’abitacolo;
👉 Le auto non erano ancora diffuse su larga scala;
👉 La credibilità del brevetto era scarsa perché Mary era una donna.
🚘 La presa di “coscienza” Cadillac
Solo nel 1922, poco dopo che il brevetto di Mary scadde, Cadillac fu la prima ad installare il tergicristallo come accessorio standard alle proprie auto.
Oggi, il tergicristallo è un componente di sicurezza standard in ogni veicolo e ha reso la guida più sicura in tutto il mondo.
La storia di Mary è un esempio straordinario di come la creatività e il pensiero divergente possano portare a innovazioni rivoluzionarie.
Il suo Hack ha permesso di riconsiderare il concetto tradizionale di auto dimostrando che il genio può provenire da qualsiasi parte, e che un occhio esterno ha un campo visivo maggiore, e per questo divergere diventa fondamentale nell’atto creativo.
La sua storia ci ispira a osare, non aver paura, e a indagare nuovi mondi per ricercare l’innovazione e il miglioramento.
P.s. curiosity
👉 L’evoluzione dell’idea del tergicristallo manuale, il tergicristallo automatico, è stata portata avanti da un’altra donna nel 1917, Charlotte Bridgwood; e fu sempre cadillac a sfruttarne la tecnologia.
Spero che la puntata ti sia piaciuta, e che la prossima volta che noterai un problema ricorrerai al pensiero divergente come ha fatto Mary, migliorando questo mondo un hack alla volta.
Buon inizio settimana.
Un abbraccio,
Dario